Il mio tour virtuale del Golfo dei Poeti con la barca
Volevo vivere con voi un piccolo tour virtuale dove è possibile vivere ed ammirare le meraviglie che si incontrano navigando nel Golfo.
Si parte Dal porticciolo di la Spezia e già si riesce ad ammirare la vastità del Golfo.
Superate le ostruzioni si naviga in direzione Portovenere, senza dimenticare sul lato destro del Golfo le borgate del Golfo che si alternano nell'ordine Marola, Cadimare, Fezzano, Le Grazie. Tutte vecchi borghi di pescatori, che nel passato era l'attività principale
Molto suggestive le chiese dei borghi.
Mentre sul nostro lato sinistro vediamo la parte commerciale della città di la Spezia. Avanzando verso la diga incrociamo la baia delle GRAZIE con il suo borgo che si illumina al tramonto.
Bellissimo posto dove godersi una cena in barca o un bel aperitivo.
Superata la baia delle grazie si apre davanti agli occhi il mare aperto con a sinistra il borgo di Lerici con il suo maestoso castello.
Continuando a navigare deviando leggermente a dritta, si apre davanti agli occhi l'isola palmaria e portovenere con la sua Chiesa che domina il mare.
Attraversare le bocche è la cosa più bella ed emozionante del giro.
Ci dirigiamo verso l'isola del tino e ammiriamo la costa e il marmo dell'isola palmaria e alcune grotte.
L'isola del tino e la piccola isola del tinetto sono molto gettonati dai bagnanti, per la limpidezza dell'acqua e molto amato dagli amanti della nautica.

Imperdibile il giro intorno allo scoglio dominato dalla statua della Madonna, che riflette sulle limpidissime acque.
Naturalmente tantissime sono le calette dove trascorrere del tempo per fare un bagno rilassante e refrigerante.
E perché no fare un aperitivo con i prodotti tipici del Golfo.

Se volete provare e condividere con me questa passione e questi bellissimi borghi di mare contattatemi. Così da ammirare la bellezza del Golfo dei poeti, visitando dal mare i suoi borghi, farsi un aperitivo in barca,.
Contattatemi via Twitter così da organizzare insieme una gita in barca, e condividere la mia passione per il mare con tutti voi.

Si parte Dal porticciolo di la Spezia e già si riesce ad ammirare la vastità del Golfo.
Superate le ostruzioni si naviga in direzione Portovenere, senza dimenticare sul lato destro del Golfo le borgate del Golfo che si alternano nell'ordine Marola, Cadimare, Fezzano, Le Grazie. Tutte vecchi borghi di pescatori, che nel passato era l'attività principale
Molto suggestive le chiese dei borghi.
Mentre sul nostro lato sinistro vediamo la parte commerciale della città di la Spezia. Avanzando verso la diga incrociamo la baia delle GRAZIE con il suo borgo che si illumina al tramonto.
Bellissimo posto dove godersi una cena in barca o un bel aperitivo.
Superata la baia delle grazie si apre davanti agli occhi il mare aperto con a sinistra il borgo di Lerici con il suo maestoso castello.
Continuando a navigare deviando leggermente a dritta, si apre davanti agli occhi l'isola palmaria e portovenere con la sua Chiesa che domina il mare.
Attraversare le bocche è la cosa più bella ed emozionante del giro.
Ci dirigiamo verso l'isola del tino e ammiriamo la costa e il marmo dell'isola palmaria e alcune grotte.
L'isola del tino e la piccola isola del tinetto sono molto gettonati dai bagnanti, per la limpidezza dell'acqua e molto amato dagli amanti della nautica.

Imperdibile il giro intorno allo scoglio dominato dalla statua della Madonna, che riflette sulle limpidissime acque.
Naturalmente tantissime sono le calette dove trascorrere del tempo per fare un bagno rilassante e refrigerante.
E perché no fare un aperitivo con i prodotti tipici del Golfo.

Se volete provare e condividere con me questa passione e questi bellissimi borghi di mare contattatemi. Così da ammirare la bellezza del Golfo dei poeti, visitando dal mare i suoi borghi, farsi un aperitivo in barca,.
Contattatemi via Twitter così da organizzare insieme una gita in barca, e condividere la mia passione per il mare con tutti voi.

Commenti
Posta un commento